In riunione la referente inclusione ha detto che quest'anno si faranno tre GLO, cui tutti i docenti del CDC devono partecipare. Una insegnante (che ha 9 classi) ha risposto che se le ore le faranno superare le 40 obbligatorie per i CDC, lei parteciperà solo se adeguatamente retribuita. Ha ragione la collega?
La questione non è mai stata completamente chiarita dal ministero.
I punti certi sono:
- – Tutti gli insegnanti sono membri del GLO e vanno invitati all’incontro. DM 182/20 art. 4 c. 7
- – L’incontro del GLO è valido anche se non tutti i membri sono presenti. DM 182/20 art. 4 c. 4
- – Nessuno può essere retribuito dalla scuola per partecipare a questi incontri. L. 104/92 art. 15 c. 10.
Secondo me tutto va necessariamente affrontato con buon senso e flessibilità.
Non possiamo pretendere che l’insegnante che ha nove classi sia presente a tutti gli incontri ma deve essere chiaro che è comunque “corresponsabile” per progetto di inclusione, anche se non partecipa fisicamente al GLO: si tiene informato, legge i documenti, concorre a compilare la parte disciplinare che gli compete… E se uno degli alunni con disabilità delle sue nove classi presenta problemi nelle sue ore, gli si chiederà di partecipare fisicamente almeno al suo GLO.