Si devono fare anche se si sa già che i rappresentanti dell'ASL non parteciperanno e si tratterebbe di un colloquio tra genitori e docenti, nella maggior parte dei casi?
Sì, gli incontri del GLO sono tre: uno iniziale, uno intermedio, e uno per la verifica finale.
Norma di riferimento è il DL 66/17 che rimane pienamente in vigore anche dopo la sentenza del TAR. Vedere in particolare l’art. 7 c. 2 lettera g e lettera h.
g) [il PEI] e’ redatto in via provvisoria entro giugno e in via definitiva, di norma, non oltre il mese di ottobre, tenendo conto degli elementi previsti nel decreto ministeriale di cui al comma 2-ter; e’ redatto a partire dalla scuola dell’infanzia ed e’ aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona. Nel passaggio tra i gradi di istruzione,
e’ assicurata l’interlocuzione tra i docenti della scuola di provenienza e quelli della scuola di destinazione. Nel caso di trasferimento di iscrizione e’ garantita l’interlocuzione tra le
istituzioni scolastiche interessate ed e’ ridefinito sulla base delle eventuali diverse condizioni contestuali della scuola di destinazione;
h) e’ soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni.
Sono pertanto previsti almeno tre incontri:
– uno entro ottobre per la redazione del PEI valido per l’anno in corso;
– uno alla fine dell’anno, entro giugno, per la redazione di un PEI in via provvisoria per l’anno successivo coincidente, per gli alunni che già hanno un PEI in vigore, con la verifica finale l’approvazione delle risorse;
– almeno uno di verifica intermedia.
A ogni incontro saranno invitati tutti i membri e si spera che almeno a qualcuno partecipino tutti, ASL compresa. In particolare per quello intermedio, che ha meno vincoli di calendario (si può fare da novembre ad aprile) dovrebbe essere più facile concordare la data.