La scuola ha obbligo di convocare il GLO in presenza, o è opzionale?
E' possibile collegarsi da remoto solo con gli specialisti, in caso di loro impossibilità?
In caso di 104 non grave e senza problemi comportamentali, l'assistente educativo può portare l'alunno fuori dall'aula durante le lezioni? La famiglia si può rifiutare di fare uscire il ragazzo anche con l'insegnante di sostegno o lo decide la scuola? Mio figlio ha sempre lavorato in classe alla scuola Primaria ed usciva solo per essere più tranquillo nei compiti in classe; pare che alla Secondaria sia prassi uscire anche per le lezioni. Cosa dice la normativa?
Mio figlio andrà in terza media e io ho capito che una differenza sostanziale tra i diversi tipo di PIE ci sarà solo quando andrà alle superiori. Ma la scuola di mio figlio insiste a dire che lui segue una programmazione didattica ordinaria, mentre io sono sicura di aver firmato per una individualizzata.
Nella sez. 4 è possibile descrivere, oltre ai punti di forza delle varie dimensioni, anche i punti deboli dai quali partire per progettare interventi educativi e didattici?
Sul frontespizio dei nuovi modelli di pei, sotto la voce bambino/a, c'è uno spazio dove inserire il codice sostitutivo personale. Quale codice bisogna inserire in tale spazio?
Buongiorno. Mio figlio tra pochi giorni inizierà il 3° anno di una Scuola Secondaria di 2°. Segue un programma differenziato (ADHD, EPILESSIA, RITARDO). Siamo a un livello di un bambino di 2^/3^ elementare, un po' perché lui non ha voglia e un po' perché ha pochissima memoria. Mi spiego meglio: quello che gli interessa se lo ricorda benissimo, di conseguenza l’insegnante di sostegno non spinge più di tanto. Il Dirigente scolastico mi ha detto fin dall’inizio che comunque non avrà un diploma. Vorrei sapere se vale la pena, per la sua crescita personale, fargli frequentare i 5 anni, oppure sospendere prima. Grazie e buona giornata.