Nella mia scuola un'alunna, iscritta alla classe terza primaria, con grave disabilità intellettiva e motoria, non ha mai frequentato. La famiglia ha presentato un certificato medico nel quale si attesta che le condizioni della bambina sono incompatibili con la frequenza scolastica. L'équipe pedagogica ha deciso di fermare l'alunna in terza classe.Domando: può la famiglia non ottemperare all'obbligo scolastico pur presentando un certificato medico come quello sopra indicato?Quali sono, in questo caso, gli obblighi dell'istituzione scolastica?
Mio figlio frequenta il quarto anno del liceo linguistico. Ha 104 art 3 comma 3. Usufruisce di istruzione domiciliare con obiettivi minimi. Mi è stato detto che senza i crediti derivanti dall'alternanza scuola lavoro non potrà essere ammesso all'esame di stato e la cosa mi preoccupa moltissimo. E' vero? Ho letto nei post del gruppo che l'alternanza scuola lavoro può essere personalizzata per quanto riguarda le ore ma, se fosse necessario, può essere esentato dal farla avendo invalidità civile con inabilità totale e permanente al lavoro?
Ho ritirato i miei figli da scuola e ho comunicato che quest'anno farò istruzione parentale. Mia figlia fa la prima media e mio figlio fa la quarta elementare. Mio figlio ha usufruito del sostegno dall'asilo. Oggi mi ha chiamato la preside chiedendomi se sarei disposta a fare l'istruzione domiciliare per mio figlio. Io ho letto che può essere richiesta se il bambino è ricoverato in ospedale. Mio figlio ha fatto tanti ricoveri ma ora sta bene ed è a casa. Potrebbe frequentare, come ha fatto fino all'anno scorso, ma quest'anno faccio istruzione parentale per paura di possibile contagio. Posso rifiutare questa istruzione domiciliare? Per attivarla il bambino deve essere iscritto a scuola giusto?
In caso di richiesta da parte della famiglia di istruzione parentale per il proprio figlio con disabilità grave, è previsto che la risorsa insegnante di sostegno possa essere impiegata a domicilio? E l'assistente educatore?