In realtà da tempo si potevano sostenere prove equipollenti anche nella valutazione intermedia, ma di solito venivano chiamate in questo modo solo all’esame di stato.
Equipollente significa dello stesso valore.
Sono delle verifiche personalizzate, diverse da quelle dei compagni, che consentono ugualmente di verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi o le competenze previste per tutti.
Rientrano di fatto nelle modalità di verifica (V. Linee Guida PEI pag. 36).
Possono essere omessi contenuti considerati non essenziali, può essere consentita la consultazione di prontuari o glossari, si possono allungare i tempi o ridurre quantitativamente il numero di esercizi o domande… Se una verifica di matematica prevede la soluzione di 6 problemi, in una prova equipollente possono essere ridotti di numero ma conservando un analogo livello di difficoltà.