Chi quantifica le ore di sostegno?
Sono un'insegnante e quest'anno nella mia scuola la Funzione Strumentale ci ha categoricamente vietato di mettere nel PEI la quantità di ore di sostegno e dell'educatore OEPA senza una spiegazione. È corretto? a me sembra di no, nel decreto 96/19 si dice che il PEI esplicita le ore di sostegno, o sbaglio?
Visto che nella tabella Allegato C1 il fabbisogno delle ore per l'assistenza specialistica non viene indicato, come invece viene fatto per il sostegno passando da una difficoltà lieve 0-6 ore ad una difficoltà molto elevata 19-25 ore, come si determineranno le ore necessarie per l'assistenza specialistica?
Un chiarimento sulla compilazione dell’allegato C - debito di funzionamento- Prima pagina- relativamente alla situazione iniziale in rapporto alle “capacità “ dell’alunno. Se una o più dimensioni risultano essere assenti o lievi le entità delle difficoltà sono inversamente proporzionali?
La norma prevede che il GLO elabori la proposta delle ore di sostegno necessarie. Mi chiedo quanto questa "proposta" sia vincolante. Se le ore indicate non vengono coperte, che succede?
Per quanto concerne la proposta delle ore, viene sottolineato da più parti, nei vari documenti, che non vi sarà più l'automatismo tra gravità e massimo di ore di insegnante di sostegno: lo trovo giusto, ma se ciò fosse vero anche "al contrario"; voglio dire, sarà possibile chiedere ad esempio la fascia 12-16 per un alunno che non ha la gravità dell'articolo 3 comma 3, ma che per le sue caratteristiche è in grossa difficoltà rispetto alle richieste dell'ambiente scolastico?