Vai al contenuto della pagina Vai al menu principale Normativa Inclusione - Domande e risposte sull’inclusione scolastica
  • Home
  • FAQ
  • Norme
  • Chi siamo
  • Il progetto
  • Contatti
FAQ > Valutazione, ripetenza, permanenza all'infanzia > Esami > Esami di stato 1° ciclo

Novità per l’esame degli alunni con DSA

Cosa cambia con il DL 62/17 per l'esame degli alunni con DSA?

Per i DSA l’attestato non si rilascia più, in nessun caso.
Anche chi ha chiesto l’esonero totale da una o entrambe le lingue straniere ottiene un diploma valido.

Condividi

Inserimento: 9 Luglio 2021

FAQ correlate

  • Quando scade la certificazione DSA?
  • Cos’è il PDP e quali norme lo regolano?
  • Chi può certificare i DSA?
  • Dobbiamo ammettere all’esame un’alunna con disabilità che per due anni di seguito non è venuta quasi mai a scuola?
  • Se l’alunna rimane assente il giorno delle verifiche programmate.
  • Esonero dalla lingua tedesca
  • In caso di esonero dalle lingue, l’alunno deve uscire per forza dalla classe?
  • La mappe vanno approvate dai docenti prima di essere usate?
  • Mappe e schemi: ci dicono che è come copiare
  • Chi deve preparare le mappe a supporto della didattica? L’allievo o il docente?
  • FAQ sulla normativa
    • Ricerca per categorie
    • Ricerca per argomenti
  • Archivio delle norme
    • Ordine cronologico
    • Ricerca per argomenti
  • Come cercare
  • Glossario

Normativa Inclusione - Domande e risposte sull’inclusione scolastica

Mappa del sito
Accessibilità del sito
Informativa sull’uso dei cookie

Copyright © Normativa Inclusione 2023

Logo TooForward!!!

x Accetta tutti i cookie Accetta solo i cookie essenziali

Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione. Consulta la cookie policy.