Chi deve preparare le mappe a supporto della didattica? L’allievo o il docente?

Secondo la Legge sui DSA, chi deve redigere le mappe concettuali a supporto della didattica, l'allievo o il docente? È vero che la redazione delle mappe spetta esclusivamente ai docenti?

La legge (parliamo di L 170/10 e DM 5669/11) dice che gli alunni con DSA hanno diritto a fruire di strumenti compensativi e che è compito della scuola aiutarli a promuovere le competenze necessarie per un loro efficiente utilizzo.

Quindi:

– l’uso delle mappe rientra nell’autonomia di studio e vanno predisposte dall’alunno stesso;

– se non lo sa fare, è compito della scuola insegnarglielo. DM 5669 art. 4 c. 4: «4. Le Istituzioni scolastiche assicurano l’impiego degli opportuni strumenti compensativi, curando particolarmente l’acquisizione, da parte dell’alunno e dello studente con DSA, delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.» ;

– nell’attesa che impari a farle da solo si deciderà caso per caso, e si scriverà nel PDP, come procedere.

Condividi

Inserimento: 10 Agosto 2021 Ultimo aggiornamento: 15 Dicembre 2024

FAQ correlate