Mio figlio frequenta la 3 media ed è certificato ADHD e DOP.
Mi hanno comunicato che hanno deciso in Consiglio di classe che non parteciperà alla gita di classe.
E' corretto?
Chi deve accompagnare in gita gli alunni con disabilità? Ci sono norme che regolano il numero minimo di accompagnatori se partecipano alunni con disabilità?
Ci è stato imposto di firmare una dichiarazione in cui noi insegnanti di sostegno ci assumiamo ogni responsabilità in caso di gite, esonerando la scuola È legale tutto ciò?
Scuola Secondaria di secondo grado, alunna certificata art.3 comma 1, autonoma.L'alunna partecipa ad una uscita programmata per Roma. In questo caso è necessariamente prevista la presenza del docente specializzato?
Vorrei sapere cosa prevede la normativa in tema di somministrazione farmaci (antiepilettico, insulina, per asma …) sia durante l'orario scolastico che durante le gite per minori di anni 14. È corretto chiedere la presenza del genitore durante le gite perché nessuno si è reso disponibile alla gestione dei farmaci? Cosa possiamo fare noi genitori per garantire l'inclusione dei nostri figli?
È corretto escludere un ragazzo frequentante la scuola secondaria di secondo grado dal viaggio di istruzione all'estero in quanto DOP e cosa dovrebbe fare la scuola per lui nel periodo in cui i compagni sono fuori. Sono una madre molto alterata.
Gli alunni con disabilità pagano la gita come tutti o hanno diritto a delle agevolazioni?
I genitori possono accompagnare in gita il figlio con disabilità?
O viceversa: i genitori devono partecipare alla gita se la scuola lo chiede?
L’insegnante di sostegno è obbligato a partecipare alle uscite didattiche?