Si può utilizzare l'insegnante di sostegno per supplenze su classi che non siano le sue, in normale orario di servizio, quando sono presenti gli alunni con disabilità per cui è stato nominato?
Cos'è un ordine di servizio? È indispensabile per le supplenze?
Può un insegnante di sostegno rifiutarsi di abbandonare l'alunno o la classe per fare supplenza altrove, come richiesto dal dirigente o da un suo delegato, giudicando la disposizione illegittima?
È lecito mandare a fare supplenze altrove l'insegnante curricolare e affidare tutta la classe al collega di sostegno?
Si può utilizzare l'insegnante di sostegno per supplenze, considerandolo a disposizione di tutta la scuola, quando è assente l'alunno con disabilità che dovrebbe seguire?
Si può utilizzare l'insegnante di sostegno per supplenze sulla classe dell'alunno con disabilità che sta seguendo?
Cosa si intende per situazioni eccezionali e chi decide se sono tali?